Officina38

Social Media 2025: tutte le novità

Il 2025 è cominciato da pochissimo ma sta già segnando un punto di svolta nel mondo dei social media (e non solo).

L’intelligenza artificiale, i nuovi formati di feed e le funzioni innovative stanno ridefinendo un po’ tutte le piattaforme.

Ecco perché in questo Blog esploreremo le principali novità di Instagram, Facebook e LinkedIn, con un occhio di riguardo per il ruolo dell’AI nelle strategie digitali. 

[5′ di lettura]

 

Il nuovo Instagram: griglia profilo in 3:4, modulare e AI-powered

La notizia è circolata ampiamente nel mese di gennaio 2025: Instagram ha detto addio alla storica griglia del profilo organizzata in anteprime 1:1, per dare il benvenuto al formato 3:4. In altri termini: aprendo un profilo Instagram, l’anteprima dei post non è più fatta di tanti quadrati, bensì di tanti rettangoli verticali. 

Il cambiamento riguarda la griglia del profilo ma non il modo in cui quegli stessi post vengono visualizzati scorrendo il feed. Possiamo quindi continuare a pubblicare i post nei loro consueti formati (1:1 e 4:5 quelli consigliati per le foto, 9:16 per i video). Ma dovremo fare i conti con la loro visualizzazione in 3:4 sul profilo. 

Ecco perché i Social Media Manager di tutto il mondo – e i loro grafici – si sono trovati a modificare in tutta fretta i loro template. L’attenzione è sulle “red zone”, le due aree ai lati dell’immagine che vengono tagliate via nella preview in 3:4.

Ma non finisce qui: corre voce che Instagram stia valutando l’introduzione di un nuovo feed modulare.

Gli utenti, quindi, potrebbero presto scegliere di personalizzare la loro esperienza sul social scegliendo tra diverse modalità di visualizzazione:

  • Feed AI-Powered: personalizzazione completa basata su interessi e interazioni
  • Feed Creators-Only: solo contenuti dai creator seguiti, con maggiore controllo
  • Feed Friends & Family: per chi desidera un’esperienza più intima

Infine, Instagram sta per lanciare nuove funzionalità AI per la creazione di contenuti (potete trovare diversi post che parlano di queste novità sul canale Instagram ufficiale di Meta).

Ma quali novità verranno introdotte? Editing automatico dei Reel, suggerimenti di caption e miglioramento immagini.

Il tutto nell’ottica di rendere il processo di pubblicazione più semplice e accattivante.

Facebook: addio feed cronologico, benvenuti Community Notes e AI generativa

Anche Facebook sta evolvendo verso una maggiore personalizzazione e un miglior coinvolgimento della community.

Il feed cronologico a cui siamo stati da sempre abituati potrebbe scomparire per lasciare posto ad un sistema AI che organizza i contenuti in base alle interazioni. Già attualmente, infatti, è possibile scegliere tra un feed algoritmico e uno cronologico.

In un sistema algoritmico “puro”, la visibilità dei post nel feed non dipenderebbe più dall’orario di pubblicazione ma da una valutazione qualitativa del contenuto. Ecco che, in un simile scenario, diverrebbe cruciale ottimizzare i propri post per assicurarsi un buon engagement, in primis per l’algoritmo e in secundis per il pubblico.

Un’altra novità, già molto dibattuta, sono i Community Notes. Si tratta di un’innovazione pensata per migliorare la qualità delle informazioni su Facebook e Instagram. Tuttavia, la loro efficacia dipenderà da come verranno implementati e utilizzati dagli utenti. Se il sistema riuscirà a bilanciare trasparenza e accuratezza, potrebbero allora diventare uno strumento contro la disinformazione. Se, invece, venissero sfruttati superficialmente o, peggio ancora, per manipolazioni o bias, rischierebbero di trasformarsi in una vera e propria arma a doppio taglio.

Non è tutto: Facebook sta sviluppando l’intelligenza artificiale generativa per ottimizzare la creazione di contenuti. Gli strumenti AI genereranno immagini, suggeriranno testi e modificheranno video automaticamente, aumentando l’engagement. Gli strumenti AI promettono quindi di semplificare la creazione di asset visivi e testuali, riducendo i tempi di produzione dei contenuti. 

LinkedIn: networking potenziato dall’AI e contenuti interattivi

Uscendo dal mondo Meta, anche LinkedIn sta testando il modo di potenziare il networking con l’intelligenza artificiale.

Tra le innovazioni principali che ci interesseranno nei prossimi mesi ed anni, troviamo:

AI-powered Networking: raccomandazioni avanzate di connessioni basate su interazioni e interessi, per migliorare la qualità della propria rete.

Content Assistant AI: suggerimenti automatici per migliorare la scrittura di post e articoli, mantenendo un flusso costante di post di qualità.

Post Interattivi e Video AI-Generated: strumenti AI per montaggio video e generazione sottotitoli direttamente sulla piattaforma, per aumentare autorevolezza ed engagement.

Una ragazza che indossa dei visori e che richiama il concetto di futuro tecnologico

 

AI e Social Media: cosa ci riserva il futuro?

L’intelligenza artificiale ha già un ruolo importante nella gestione dei social media e, presto, diverrà dominante.

Oltre a quanto già visto in questo Blog post, è lecito aspettarsi ulteriori sviluppi. Ecco qualche possibile spunto per il futuro:

  • Advertising AI-driven sempre più preciso

Gli strumenti di advertising saranno in grado di ottimizzare automaticamente le campagne in base a performance in tempo reale

  • Creazione di contenuti autonomi

Gli assistenti AI miglioreranno ulteriormente, arrivando a creare contenuti su misura per ogni brand con input minimi

  • Moderazione avanzata

Grazie all’AI, le piattaforme potranno individuare e rimuovere contenuti problematici in modo più rapido ed efficace.

In conclusione…

Queste evoluzioni pongono nuove sfide e opportunità per le aziende e i creator: rimanere aggiornati e adattarsi rapidamente sarà la chiave per il successo nel nuovo ecosistema digitale.

Il 2025, quindi, sembra portare cambiamenti su tutte le piattaforme.

L’intelligenza artificiale, infatti, sta ridefinendo l’engagement, la creazione di contenuti e l’advertising. L’AI non è solo un supporto, ma la protagonista della nuova era digitale. La sfida dei professionisti del settore è (e sarà sempre più) quella di maneggiare consapevolmente questi strumenti per strategie sempre più efficaci e mirate.

E voi, siete pronti a cogliere le opportunità del nuovo panorama social?

 

 

Potrebbero interessarti anche questi articoli: