Officina38

Come rendere riconoscibile la tua azienda sui social

riconoscibile azienda social

Spoiler: non serve gridare più forte degli altri [5’ di lettura]   Essere presenti sui social non basta più. Oggi la vera sfida è farsi riconoscere. Non per la quantità di contenuti prodotti o per l’uso del trend del momento, ma per la capacità di comunicare in modo coerente, autentico, proprio. La riconoscibilità è ciò che trasforma un semplice profilo in un’identità. È quella sensazione che fa dire “ah, è un loro contenuto” anche senza leggere il nome del brand. Costruirla non è questione di estetica, ma di strategia. E come tutte le scelte strategiche, richiede tempo, visione e metodo.   Perché la riconoscibilità è una leva strategica Ogni giorno scorriamo centinaia di contenuti, eppure, tra tutti, ci fermiamo solo su quelli che trasmettono personalità e coerenza. È una reazione istintiva: riconosciamo ciò che ci appare familiare, ci fidiamo di chi mantiene una propria voce, ci ricordiamo di chi ci fa sentire qualcosa. Essere riconoscibili significa creare un legame emotivo e visivo costante tra ciò che il brand dice, mostra e fa. Significa permettere alle persone di identificarti anche quando il logo non c’è, o quando il messaggio cambia formato. È una forma di continuità che, nel caos dei social, diventa un vantaggio competitivo.   Come costruire riconoscibilità sui social   1. Parti dall’identità del brand, non dal feed La riconoscibilità non nasce da un template o da un effetto visivo accattivante. Nasce da una base solida: l’identità del brand. Prima di pensare a cosa pubblicare, chiediti chi sei, cosa vuoi comunicare e perché qualcuno dovrebbe seguirti. Un feed coerente non è quello che “sta bene insieme”, ma quello che riflette un modo preciso di pensare e raccontare. Quando l’identità è chiara, anche la creatività diventa più libera, perché ha una direzione in cui muoversi.   2. Costruisci un tono di voce che ti rappresenti Il tono di voce è una delle leve più sottovalutate della riconoscibilità. Molte aziende, infatti, si concentrano su “come apparire”, dimenticando “come parlare”. Ma è proprio dalle parole che nasce la percezione di autenticità. Un tono efficace non deve essere per forza ironico o formale: deve essere coerente con la personalità del brand. Può evolvere nel tempo, adattarsi ai contesti, ma non perdere mai coerenza. Le persone non ricordano ogni frase che leggono, ma ricordano il modo in cui un brand si esprime.   3. Cura il linguaggio visivo (prima ancora del singolo contenuto) L’aspetto visivo è il primo contatto tra il brand e chi lo incontra online. Ma non serve solo a “fermare lo sguardo”: serve a raccontare un’identità. Ogni scelta visiva – colori, font, luce, fotografia, proporzioni – comunica intenzioni. Non è questione di gusto, ma di riconoscibilità: un linguaggio visivo coerente trasmette cura, presenza, direzione. Non si tratta di ripetere lo stesso format all’infinito, ma di costruire una grammatica visiva: elementi che si ripresentano e si evolvono restando però riconducibili al brand.   4. Scegli la coerenza, non la viralità Nel breve periodo, la viralità può sembrare una vittoria ma, senza coerenza, ogni picco è seguito da un vuoto. Essere riconoscibili significa costruire un ritmo costante, una voce che cresce nel tempo. Ogni contenuto dovrebbe rispondere a una sola domanda: “Se togliessi il logo, le persone capirebbero che è mio?” Quando la risposta è sì, vuol dire che hai trovato la tua voce.   5. Usa la coerenza per costruire fiducia La fiducia non nasce da un contenuto virale, ma da un percorso riconoscibile nel tempo. Sui social, la fiducia si costruisce attraverso coerenza, autenticità e chiarezza: le persone si affezionano ai brand che mantengono una promessa, visiva e narrativa, in modo costante. Essere riconoscibili non significa ripetersi: significa evolversi senza perdere il proprio senso. È ciò che trasforma una semplice presenza digitale in una relazione di lungo periodo.   Brand che hanno costruito riconoscibilità nel tempo Alcuni marchi hanno capito che la riconoscibilità non si compra: si costruisce. Barilla, ad esempio, non ha solo un logo o un colore distintivo: ha una voce. Ogni campagna, ogni contenuto, restituisce calore, quotidianità, famiglia. La coerenza visiva e narrativa l’ha resa familiare a più generazioni, anche sui social. IKEA, invece, ha trasformato la semplicità in linguaggio. La sua ironia visiva, unita a un tono pratico e diretto, fa sì che qualunque messaggio – da una lampada a una filosofia di vita – suoni autenticamente suo. Ceres, con un registro ironico e puntuale, ha dimostrato che la riconoscibilità non richiede grandi mezzi, ma una voce coerente e tempestiva. Non si limita a seguire l’attualità: la filtra attraverso la propria identità, e per questo resta riconoscibile anche fuori dal contesto pubblicitario. In tutti questi casi, la riconoscibilità nasce dall’allineamento tra voce, immagine e coerenza.   Conclusione Rendere riconoscibile la propria azienda sui social significa costruire un linguaggio coerente, visivo e verbale, che permetta alle persone di riconoscerti anche quando non parli direttamente di te. È un processo lento, ma costante, fatto di scelte ripetute nel tempo, piccoli dettagli e una direzione chiara. In un mondo dove tutto cambia velocemente, la riconoscibilità è una forma di stabilità. E, come spesso accade nella comunicazione, non vince chi parla di più, ma chi riesce a farsi capire – sempre allo stesso modo, anche quando dice qualcosa di nuovo.  

Too long. Didn’t read.

Too long. Didn't read

Perché i brand devono imparare a comunicare per sintesi   Introduzione Le ferie sono appena finite, la mail è traboccante di richieste e comunicazioni, la mente cerca ordine. È forse il momento migliore per riscoprire il valore della sintesi. Perché è proprio quando ripartiamo che abbiamo bisogno di chiarezza: nei messaggi, nei contenuti, nelle idee. Viviamo in un tempo in cui tutto corre veloce: contenuti, messaggi, prodotti e attenzione! Ogni giorno, infatti, vediamo centinaia di post, video, mail: pochissimi restano davvero impressi e basta un gesto con il pollice per scartare o ignorare un contenuto. Per chi comunica, questo è il dato da non sottovalutare: oggi, infatti, a “vincere” è chi sa arrivare subito al punto. Con chiarezza, empatia, capacità di sintesi. E no: sintetico non vuol dire banale. Anzi, è spesso il contrario. In questo articolo vogliamo capire perché la sintesi è così importante per i brand. E, soprattutto, come si costruisce, con qualche esempio pratico.   Perché la sintesi conta davvero L’attenzione online è sempre più fragile. E no, non è solo una sensazione: i dati lo confermano. Molti studi recenti stimano che l’attenzione iniziale davanti a un contenuto sia di circa 8 secondi (meno dei famosi 9 secondi del pesce rosso). In pratica, è il tempo che le persone impiegano per decidere se restare o scrollare oltre. Questo lo vediamo anche nel nostro lavoro di tutti i giorni, ad esempio quando si tratta di gestire campagne ADV con creatività video. A questo si aggiungono i dati del 2023 della professoressa Gloria Mark (University of California): oggi una persona riesce a mantenere la concentrazione su uno schermo per circa 47 secondi, prima che qualcosa la distragga. Sono numeri che dicono una cosa semplice: non c’è tempo da perdere. Chi comunica, oggi, ha una manciata di secondi per colpire, spiegare, farsi ricordare. Ecco perché la sintesi non è un’opzione ma è una scelta necessaria.   Sintetico non significa superficiale Un messaggio breve non è sinonimo di superficialità. Per condensare in poche parole o in un tempo ristretto un concetto, è necessario averlo compreso, fatto proprio e “rilavorato”. Serve esercizio per togliere il superfluo e lasciare solo l’essenziale. Uno spot efficace dura 30 secondi ma trasmette emozioni, identità e call to action. Una presentazione con slide sintetiche è più memorabile di un testo fitto e confuso. Chi comunica con sintesi mostra consapevolezza, padronanza e rispetto per il tempo altrui.   La regola d’oro: una cosa alla volta Troppe informazioni tutte insieme confondono e disorientano. D’altronde lo sappiamo: quando cerchiamo di dire tutto, nulla lascia il segno. Un messaggio efficace, infatti, non ha bisogno di accumulare concetti. Ha bisogno di chiarezza: meglio un’idea per volta, chiaramente messa a fuoco, che dieci temi accennati e lasciati in sospeso. Il famoso “saltare da palo in frasca”, per intenderci… Vale per qualsiasi formato, ma sui social è ancora più evidente. Ad esempio, un post LinkedIn che cerca di parlare di valori aziendali, risultati, iniziative interne e nuovo sito, tutto nello stesso carosello… risulterebbe caotico e poco efficace. Le persone scrollano e si chiedono: “Cosa dovrei ricordare?”. Se non trovano una risposta immediata, passano oltre. Meglio, quindi, puntare su un messaggio preciso, ben espresso e facilmente memorizzabile. La sintesi è anche ordine mentale. Oltre che chiarezza espositiva e d’intenti.   Video brevi: come dire tanto in poco tempo Un video breve funziona solo se conquista l’attenzione nei primissimi secondi. I primi tre, per la precisione.  È in quel piccolo spazio temporale che ci si gioca tutto: o la persona resta, oppure scrolla via. Ecco perché un gancio iniziale, sottotitoli chiari, ritmo dinamico e formato verticale non sono più dettagli tecnici: sono elementi fondamentali. Pensiamo a un video da 30 secondi per spiegare un servizio. Un visual semplice e un voice-over chiaro sono più che sufficienti. Non serve dire tutto, basta puntare su un valore chiave: quello che aggancia l’interesse dell’utente. Tutto il resto può venire in un secondo momento: su una landing page, in un video di approfondimento o nel dialogo diretto.   Copywriting: meno parole, più precisione Scrivere poco non è facile, ma è un esercizio attivo che si può imparare. Si parte sempre da un titolo chiaro. Meglio evitare termini vaghi o frasi generiche: chi legge deve capire subito di cosa stiamo parlando e perché dovrebbe interessargli. Anche il tono conta: meglio usare verbi attivi, costruzioni semplici e parole concrete. Più siamo diretti, più saremo efficaci. Un trucco utile? Leggere ad alta voce ciò che si è scritto. Se suona naturale, chiaro e senza inutili giri di parole, allora si è  sulla buona strada. Un copy ben fatto si riconosce subito: è di immediata comprensione e rimane impresso.   Visual chiari: il potere dello spazio bianco Anche la grafica parla. E lo fa anche con silenzi visivi, non solo con immagini. Lo spazio bianco, ad esempio, è uno strumento potente. Aiuta a far respirare i contenuti, mette ordine e guida lo sguardo. Così come un font leggibile e una gerarchia visiva ben pensata rendono la lettura più facile e intuitiva. Al contrario, un layout troppo affollato può diventare una trappola: distrae, appesantisce e rende tutto più difficile da comprendere. Ogni elemento visivo dovrebbe avere un senso preciso. Se non serve, meglio toglierlo. Anche la palette colori gioca il suo ruolo: meglio pochi colori, scelti con cura, e un buon equilibrio tra contrasti e stili. In fondo, anche nella grafica, saper togliere è una forma di sintesi.   La sintesi: una forma di rispetto Chi comunica deve rispettare chi ascolta o legge. Il tempo è poco, l’attenzione limitata. Sintesi vuol dire non far perdere tempo e dare subito qualcosa per cui valga la pena “rimanere”. Un contenuto sintetico è un po’ come un amico che va dritto al punto, senza girarci troppo intorno. La sintesi costruisce fiducia: chi è chiaro, è più credibile. E chi è credibile, viene ascoltato davvero.   Esempi reali: quando la sintesi funziona (e quando no) Prendiamo qualche caso concreto. Un video aziendale ben costruito, della durata standard di

LinkedIn: personal branding e CEO branding

Linkedin personal branding

[7′ di lettura] Personal branding e CEO branding su Linkedin: quanto ne sai? Con 1 miliardo di utenti nel mondo – di cui 16 milioni in Italia – LinkedIn è per antonomasia il social network delle relazioni professionali. E se 58 milioni di imprese hanno una pagina aziendale, la loro presenza sulla piattaforma è in realtà molto più ampia e sfaccettata. Merito del cosiddetto “CEO branding”, la strategia attivata da AD e manager che scendono in campo per comunicare direttamente attraverso i rispettivi profili personali. Una scelta incentivata dalle logiche stesse di LinkedIn, così come dai trend del marketing e della comunicazione in generale. Del resto, se i brand cercano da tempo di raccontarsi come persone, non sorprende che le persone “vere” possano raccontare i brand in modo efficace. E in molti casi vincente. E allora, come curare la comunicazione del proprio profilo LinkedIn? Come raccontare il nostro lavoro in modo efficace e strategico – anche per la nostra azienda – senza per questo rinunciare a esprimere la nostra personalità? Ne parliamo in questo blog post attingendo alla nostra esperienza diretta. Perché Officina38 supporta gli imprenditori anche in questo frangente! LinkedIn: perché dovresti esserci Anche in caso siate “poco social”, LinkedIn è un canale che potreste prendere in considerazione. Perché come dicevamo è uno strumento di comunicazione strettamente professionale. Niente gattini e buongiornissimi, insomma… che a dire il vero si possono evitare anche sugli altri social, ma questa è un’altra storia. A cosa serve LinkedIn? Ecco i principali usi che possono farne professionisti e aziende: fare networking mirato seguire i trend del proprio settore tenere d’occhio i competitor rafforzare la propria brand identity farsi conoscere (brand awareness & positioning) rafforzare il proprio posizionamento su Google valorizzare e raccontare la propria esperienza costruire reputazione e credibilità professionale trovare nuovi clienti / fornitori / investitori  attrarre e fidelizzare talenti Come utilizzare LinkedIn per goderne i vantaggi Che si punti sulla pagina aziendale, sul profilo personale o su entrambi, per godere delle opportunità offerte da LinkedIn sarà necessario utilizzarlo con approccio professionale. Le buone prassi: avere un profilo completo e curato in ogni sua parte utilizzare foto e video di qualità professionale scrivere testi efficaci e orientati all’obiettivo pubblicare contenuti con continuità alimentare la propria rete di contatti leggere il feed con continuità seguire i Gruppi LinkedIn del settore seguire e partecipare attivamente ai dibattiti di interesse A queste si aggiungono alcune accortezze tecniche, come l’impostazione delle opzioni di visibilità in base ai propri obiettivi o la scelta della modalità Content creator. Anche monitorare le nuove funzionalità offerte dalla piattaforma e i suoi trend sarà utile per non restare indietro. Utilizzare LinkedIn in modo “fruttuoso” richiede quindi tempo, continuità e competenze specifiche. Per questo molte società si affidano a professionisti (come noi) per progettare e implementare la strategia di comunicazione della pagina LinkedIn aziendale. E sempre più spesso chiedono di supportare anche l’AD (o altre figure executive) nella cura dei rispettivi profili LinkedIn personali. LinkedIn, personal branding e CEO branding Sempre più professionisti e manager partecipano attivamente al mondo di LinkedIn, anche esponendo la propria immagine personale. Quando qualcuno sceglie questa strada soprattutto per farsi portavoce dei valori e dei successi della propria azienda, allora si parla di “CEO branding”. E che siano effettivamente CEO o persone con altri ruoli di responsabilità, questa scelta personale è chiaramente preziosa per il brand. Vediamo perché funziona. Comunicare attraverso un profilo personale permette innanzitutto di adottare un tono di voce maggiormente informale e diretto. Quando si esprimono opinioni e valutazioni, lo si fa “mettendoci la faccia”, e questo ha un valore importante in termini di credibilità. Intervenire in un dibattito a titolo individuale permette di costruire relazioni di stima personale che giovano all’immagine della propria azienda. Non solo: queste relazioni professionali possono spostarsi dall’online all’offline, trasformandosi in opportunità di collaborazione preziose tanto per le persone coinvolte quanto per le rispettive aziende. Altri vantaggi del personal branding su LinkedIn Sul piano pratico, ci sono anche vantaggi ancora più immediati e “terra a terra”. Uno è legato agli algoritmi, che generalmente favoriscono le visualizzazioni dei post pubblicati sui profili personali, specialmente su quelli più attivi. L’altro è legato alla natura umana. Pensate alla rete di contatti che avete costruito negli anni attraverso quel mix unico di esperienze personali e professionali che è la vostra vita. Pensate a quanti di loro potrebbero essere anche solo potenzialmente stakeholder per la vostra azienda. E ora chiedetevi: quanti fra loro seguono gli account istituzionali del vostro brand, e quanti vi seguono sui vostri social personali? E anche se foste persone “poco social”, quanti dei vostri conoscenti risponderebbero negativamente a una richiesta di collegamento personale via LinkedIn? Ecco perché le persone sono uno dei canali di comunicazione più preziosi per un’azienda. Curare la pagina LinkedIn aziendale è fondamentale, ma avere persone che avvalorano la comunicazione del brand mettendoci la faccia è altrettanto strategico. Se poi l’azienda è vostra, esporvi personalmente potrebbe essere ancora più naturale ed efficace. CEO branding e pagina aziendale: di cosa parlare su LinkedIn? Se pubblicare contenuti con frequenza e costanza è una condizione necessaria, pianificare lo sarà ancora di più. Certo, anche l’instant marketing ha il suo valore. Occorre seguire i trend del settore in cui si opera e saper intervenire con prontezza sui temi più dibattuti del momento. Per tutto il resto c’è il piano editoriale. Sulla pagina LinkedIn aziendale troveranno spazio i focus sui valori del brand, la presentazione dei lavori più importanti, la dotazione tecnologica. Ci saranno contenuti dedicati alle competenze interne, allo staff, alla capacità di innovazione. Si farà recruiting. Si terrà traccia degli eventi istituzionali con relative menzioni e ringraziamenti. E sul profilo personale? Chi ha un ruolo in azienda può raccontare tutto questo attraverso un punto di vista e un tono di voce differenti. Magari andando un po’ oltre la semplice condivisione dei post aziendali. Può portare una testimonianza diretta, raccontare come e perché un lavoro, un incontro, un cliente hanno portato valore al suo percorso professionale. Può soffermarsi più a lungo