Oscar, orologi, pad thai e virtual set: i nostri highlights 2024!
[4’ di lettura] I nostri highlights 2024. Quali lavori ci hanno impegnati di più quest’anno? Ve lo raccontiamo qui, con una carrellata che è ormai tradizione per il blog di Officina38. Buona lettura! Una coproduzione di Officina38 in lista per le candidature agli Oscar! È vero che ci piace scherzare… ma questa volta non è così! La notizia (vera) è freschissima e succulenta: una coproduzione di Officina38 è in lista per le candidature agli Oscar 2025. “The Lost Legacy of Tony Gaudio”, diretto da Alessandro Nucci e prodotto da Open Field Productions, è l’unico documentario italiano in lista ed è realizzato in associazione con Broken Typewriter Productions, con il contributo di Fondazione Calabria Film Commission e Film Commission Torino Piemonte. Il film ripercorre l’avventurosa vita di Tony Gaudio, pioniere della cinematografia a Hollywood nonché primo italiano in assoluto ad aggiudicarsi un Oscar. La statuetta, vinta nel 1937 anticipando i successi di compatrioti più conosciuti come De Sica, Fellini, Benigni, Loren e Sorrentino, è poi andata misteriosamente perduta. La strada per gli Oscar è ancora lunga e costellata di illustri competitor. Ma il film è a tutti gli effetti nella prestigiosa rosa di titoli che si contenderanno i 5 posti per le nomination come miglior documentario. Un ottimo modo per concludere il 2024! Da Bangkok al virtual set, un anno di set speciali D’altra parte, anche senza volare a Hollywood, quest’anno ci siamo mossi parecchio fra un set e l’altro. Lo abbiamo fatto fisicamente, realizzando ad esempio una settimana di riprese a Bangkok per un’importante produzione di portata transcontinentale. Lavorare in un contesto così diverso, con una troupe internazionale e 35° a novembre, è stata un’avventura indimenticabile. Ma abbiamo esplorato spazi nuovi anche virtualmente, producendo uno spot presso i Prodea Led Studios. Era la nostra prima esperienza in un virtual studio, e l’abbiamo raccontata qui. Possiamo dirvi di più su questi lavori? No! Se ci seguite da un po’ di tempo lo sapete: non tutti i lavori si possono raccontare. Certo, quando rientriamo super entusiasti da un grande set, non potervi raccontare nulla è un esercizio di resistenza non da poco! A questo tema abbiamo anche dedicato anche alcuni post come questo sui social (li avete visti?). Ma è la dura legge della produzione video, e, credeteci, il gioco vale la candela. Quindi non ci chiedete di nominarvi tutti i più famosi brand per cui abbiamo lavorato quest’anno. E nemmeno per quale importante realtà sportiva abbiamo realizzato delle interviste ultimamente. Cambiamo argomento? Divise e VIP, elicotteri e orologi Se invece voleste sapere qual è l’evento più lussuoso che ci ha visti coinvolti nel 2024, non c’è dubbio: il lancio della collezione Omega Speedmaster. È l’occasione in cui abbiamo prodotto questo video, in cui potrete riconoscere una sfilza di star del mondo del cinema, della moda e della musica. So cool! Passando dagli orologi all’arma, eccoci invece alle prese con elicotteri, divise e cani addestrati. Per il 250° anniversario della Guardia di Finanza abbiamo prodotto questo spot e altri materiali andati in onda nel corso degli eventi ufficiali. Officina38, always on the move Dove altro siamo stati nel 2024? Al Conero Film + Adv Festival, di cui siamo stati partner tecnico. In UK per il nostro lavoro di supporto a Sedamyl. A Budapest per le riprese di un evento. Su e giù per mari e monti, con ogni sorta di attrezzature e props per realizzare reel e video adv. A Rimini, ma questa volta non in spiaggia (era una fiera internazionale, e noi abbiamo progettato lo stand di un cliente). In una fabbrica di scarpe artigianali fatte con le bucce di mela, con Steve’s. In una serie di affascinanti cantieri. Nel parcheggio di un ipermercato frequentato da accaniti riciclatori di bottiglie, con Ripet. Persino nelle nostre cantine, per una serie di video non proprio serissimi (li avete visti? Cercateli qui). Ok, questa era anche un’ottima scusa per usare un casco HERMIT per le riprese in POV. In viaggio sulle onde del digital Where else? Se il lato più conosciuto del nostro lavoro sono i video adv, nel corso dell’anno creiamo anche tanti contenuti per i social dei nostri clienti. Shooting fotografici, reel, stories, grafiche e testi: tutto si armonizza in strategie editoriali pensate ad hoc per raccontare la storia di ciascun brand. Su Instagram, ad esempio, nel 2024 abbiamo gestito account seguiti in totale da 114.000 follower. I contenuti che abbiamo creato e pubblicato su questi account sono stati visualizzati nel complesso da oltre 7 milioni di utenti (copertura). Su LinkedIn – dove non tutti i nostri clienti hanno un account – i post che abbiamo mandato on air sono stati visti oltre 500.000 volte. C’è poi chi ci ha affidato il lancio del suo brand sul mercato internazionale, come Ripet, per cui abbiamo creato un website in 6 lingue. Abbiamo aperto nuovi canali Instagram, Facebook e LinkedIn per dialogare con il pubblico europeo. Ci siamo trovati a gestire messaggistica in inglese, spagnolo, portoghese, polacco, rumeno. È stato insomma un anno pieno di viaggi per Officina38: fisici, virtuali, digitali. E il 2025 si prospetta non meno movimentato. Continuate a seguirci!
4 anni di Officina38! Facciamo il punto con Anna Frandino
4 anni di Officina38! In questa intervista ad Anna Frandino, founder & owner di Officina38, facciamo il punto sui primi anni dalla costituzione della nostra società. Nata informalmente una decina di anni fa, a Torino, come spazio condiviso fra professionisti specializzati in video production, Officina38 si costituisce come società il 18 gennaio 2019. In questo articolo ripercorriamo i primi momenti importanti della nostra storia… e immaginiamo insieme quello che verrà! Anna, dove nasce la passione per il mondo video? Sono sempre stata attratta dal cinema, e fin da piccola l’aspetto che più mi ha affascinata è il backstage. Ero colpita da qualunque trasmissione tv che mostrasse il set, il dietro le quinte. Il colpo di fulmine? A 12 anni, forse 13, quando con la famiglia ho visitato gli Universal Studios in California. Ero come impazzita! Di quelle giornate incredibili trascorse fra un’attrazione e l’altra, il ricordo che è rimasto più impresso nella mia memoria di bambina è quello degli operatori sul set con i walkie-talkie e gli auricolari. Vedevo le troupe che lavoravano sui diversi set, masse di persone in un moto continuo apparentemente “disordinato”, eppure tutto filava liscio, c’era evidentemente una linea che dava ordine in quel caos. Lo staff walkie-talkie e auricolari sembrava avere tutto sotto controllo! Questo ricordo è riaffiorato qualche anno fa. Un’amica che lavora in Freeda mi ha coinvolta in un’intervista per parlare del mio percorso professionale e imprenditoriale. Mentre rispondevo alle domande, un flash ha riportato alla memoria quell’immagine, e ho capito in quel momento che il mio sogno di bambina era realizzato: il set oggi è il mio mondo, le nostre troupe “hanno gli auricolari” e tutta l’attrezzatura che serve per lavorare al meglio! E così hai deciso di studiare cinema… Sì, anche se non è stato immediato. Mi sono laureata in International Business con un indirizzo in Entertainment Management: insomma, l’ho presa un po’ alla larga… Ma la verità è che questi studi mi hanno portata a una prima serie di esperienze di stage e contatti determinanti nel mio percorso. Proprio così ho conosciuto chi mi ha convinta a prendere il coraggio a due mani e fare domanda per entrare al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Ed ecco una prima sliding door. Conseguito il diploma in Produzione, sono entrata a tutti gli effetti nel mondo del cinema, proprio dalla parte in cui volevo stare: il “dietro le quinte”. …per poi prendere un’altra strada Ho lavorato in ambito cinematografico per alcuni anni, anche seguendo produzioni di rilievo. Poi sono arrivate le Olimpiadi invernali a Torino. Era il 2006, e si è presentata l’occasione di lavorare con la troupe che seguiva l’hockey per la NBC: un team di cento persone – ero l’unica italiana – con cui mi sono trovata incredibilmente bene, al punto da sfiorare l’idea di seguirli negli US. Ho sperimentato un modo di lavorare diverso, con tempistiche molto più strette rispetto al cinema, perché dettate dai ritmi incalzanti della tv e della comunicazione. E mi è piaciuto. L’esperienza successiva in Little Bull, la casa di produzione interna al gruppo Armando Testa, mi ha permesso di mettere ulteriormente a fuoco questa esigenza. Rispetto ai tempi dilatati con cui si lavora nel cinema, il mondo della pubblicità ha un dinamismo che sento più mio: ogni progetto ha un inizio e una fine vicini e ben delineati. Inoltre, nell’arco di due mesi si spazia fra contesti totalmente eterogenei, da un progetto all’altro. Tutto è veloce, e questo ti permette di dare il massimo in poco tempo. Quella era la mia nuova strada da seguire. Il mondo della pubblicità mi ha permesso di trovare una dimensione più “mia”, di conoscere professionisti di altissimo livello e di fare esperienze preziose: probabilmente non sarei qui, se non fossi passata attraverso quel settore. Ma mi stava stretto il fatto di non essere il capo di me stessa. Così, quando è arrivato il momento, ho deciso di buttarmi in un’attività autonoma. Conoscevo un fotografo freelance, Davide Bellucca, con cui abbiamo iniziato a condividere uno spazio in San Salvario, quartiere storico di Torino a due passi dal centro. Si trovava in via Principe Tommaso 38. Da qui il nome di Officina38? Esatto. 38 per il numero civico. ‘Officina’ perché dava un senso di concretezza in cui entrambi ci riconoscevamo, e anche perché, per chi come Davide ama lo spagnolo, la oficina è l’ufficio, il luogo di lavoro. In principio era solo un nome informale, un modo per “etichettare” il nostro spazio condiviso, un riferimento per dare appuntamento ai nostri clienti. Poi il nome è diventato anche un logo, e un dominio web, e una volta acquistato il dominio tanto valeva creare un sito… Intanto anche la nostra collaborazione si consolidava. Cresceva la richiesta di progetti video, così ho iniziato a coinvolgere sempre più un altro freelance, Marco Quattrocolo, professionista con grande esperienza nella post-produzione in ambito pubblicitario. Così hai iniziato a ragionare in termini di impresa? Sì. Quando ho proposto a Marco di avvicinarsi anche “fisicamente” a noi per facilitare la collaborazione su progetti condivisi, allora è nata anche l’esigenza di trovare uno spazio di lavoro più grande. Un’altra sliding door. Allargarsi e ragionare come team su progetti condivisi: tutto portava a fare un salto. Una nuova scelta che in parte mi spaventava, ma che si faceva strada in modo sempre più chiaro dentro di me: ragionare non più come freelance, bensì come imprenditrice. Il 18 gennaio 2019 nasceva Officina38 srl. Il nome di uno spazio di lavoro era diventato un progetto imprenditoriale, e io ne ero titolare. Una grande responsabilità e una fantastica nuova avventura. E che differenza fa? Prima di tutto, avere un’azienda ti permette di presentarti sul mercato in modo più professionale, o meglio, più strutturato. Ti consente di allargare gli orizzonti oltre i confini fisiologici dell’attività freelance. E ti stimola ancora di più a “fare bene”. È un’avventura altamente sfidante, e per realizzarla il primo fattore chiave è trovare le persone giuste per costruire il team. Per me
I nostri highlights 2022: dai VIP sul set ai lavori premiati
[5’ di lettura] Highlights 2022? Sta per andarsene un altro anno – il quarto, da quando Officina38 si è costituita formalmente! – e anche noi cediamo alla tentazione di tirare le fila di quel che è stato. O almeno di ripercorrere i momenti più topici, attraverso qualche flash: vi fate trascinare in questo breve viaggio con noi? Very Important People on set! Il 2022 ha portato sui nostri set alcuni VIP: dalla meravigliosa Orietta Berti agli scoppiettanti Frank Matano ed Elio, fino agli atleti Ambra Sabatini e Massimo Stano. Emozioni à go-go dunque per il nostro team, per quanto già rodato nell’interazione con pezzi grossi sia in scena che dietro le quinte, come accaduto negli ultimi due anni in occasione delle diverse produzioni realizzate per Ferrari (qui ne abbiamo raccontate alcune). Sentimentalismi a parte, queste esperienze sono state anche preziose opportunità per osservare i big al lavoro e l’ammirevole professionalità di chi calca il palcoscenico da decenni. Una su tutti, l’instancabile Orietta che ci ha stregati con la sua invidiabile e contagiosa energia! È stato anche l’anno del lancio del nuovo website di Luca Iaccarino, critico enogastronomico, redattore per importanti quotidiani e scrittore di “Storie Gustose”: un progetto POP per una persona TOP, come lo abbiamo definito qui. Del resto quando c’è da mettersi a tavola, si sa, il nostro team non si tira mai indietro. Il nostro lavoro vale ben un premio… o anche di più! L’anno che si chiude porta con sé anche la grande soddisfazione dei premi vinti dai nostri lavori. C’è la carrellata di riconoscimenti assegnati dal BEA Italia Festival di Adc Group all’agenzia Ninetynine, di cui ben 4 riguardano produzioni a cui abbiamo collaborato direttamente: 🥇Grand Prix 2022 per Ferrari Capital Markets Day 🥇1° premio Evento B2C con Ferrari F1-75 Global Launch 🥇1° premio Evento B2I con Samsung: Interactive Movie 🥇1° premio Ex Aequo in Integrated Live Project con Ferrari F1-75 Global Launch E c’è il bronzo conquistato a “L’Italia che comunica” dalla campagna “Pave and Go – Smart Flooring System” di Emilgroup. Un’occasione per scatenare la nostra creatività insieme alla regista Alessandra Cataleta, già nostra valida compagna in altre affascinanti avventure. Per il lancio del suo innovativo sistema di pavimentazione, infatti, Emilgroup ha scelto un tono di voce ironico e irriverente, rompendo gli schemi più tradizionali del settore ceramico. La campagna digital è di BTREES, che ha affidato a Officina38 produzione, post-produzione e creatività dei video. What else? Ci sarebbe tanto altro, ma vi abbiamo promesso una lettura da 5 minuti! E quindi eccoci con la carrellata finale… Innumerevoli km percorsi in giro per l’Italia (e non solo), attrezzature caricate e scaricate e poi caricate ancora, spostando oggetti di ogni sorta per realizzare shooting sempre nuovi e sorprendenti. Droni fatti volare in ogni dove per realizzare riprese incredibili. Idee, parole, lampi di genio e anche qualche scemenza per stimolare l’inventiva e soprattutto per farci una risata. Soluzioni programmate al minimo dettaglio e imprevisti affrontati in un batter di ciglia – o quasi… – con la creatività e la voglia di “far bene” che da sempre anima Officina38. Grazie 2022, e che il 2023 ci porti un altro bel carico di novità!